Dormire e Mangiare
Hotel Viterbo |
Agriturismo Viterbo |
Bed and Breakfast Viterbo |
Affittacamere Viterbo |
Ristoranti Viterbo |
Il territorio
I paesi della provincia |
La Città di Viterbo |
Le Terme di Viterbo |
Lago di Bolsena |
Lago di Vico |
Mare e Spiagge |
Monti Cimini |
La Valle del Tevere |
Luoghi da Vedere
Monte Rufeno |
Villa Lante |
Parco dei Mostri |
Civita di Bagnoregio |
Valle dei Calanchi |
Palazzo Orsini a Bomarzo |
Palazzo Farnese |
Vulci |
Musei Ville e Palazzi |
Orto Botanico della Tuscia |
Guide Turistiche
Guide Turistiche Viterbo |
Il Corteo Storico 2018 a Viterbo |
Tutti gli anni il 2 Settembre si svolge il tradizionale Corteo Storico a Viterbo. Il Corteo rende omaggio,come solenne cerimonia,alla patrona di Viterbo Santa Rosa. Il corteo storico 2018 parte dalla cattedrale di Santa Rosa alle ore 17,30. Sono circa 300 i figuranti che indossano sontuosi abiti medievali e rinascimentali tipici delle cariche civili,militari ed ecclesiastiche più importanti della vita del Comune. Ci sono poi gruppi di ragazze chiamate “rosine” vestite con il classico saio grigio-viola delle suore clarisse,che portano cesti di rose e candele da donare alla Santa. Sono queste ultime che sfilando alternate ai figuranti del corteo separano i costumi dei diversi secoli. La preziosa teca dorata durante l’anno è custodita nella chiesa di Santa Rosa accanto all’urna che contiene il corpo della Santa. L’imponente organizzazione che opera alle spalle di questa manifestazione si compone di numerosi artigiani che si occupano della manifattura degli accessori e degli abiti e della realizzazione delle acconciature per riprodurre fedelmente ogni particolare. Estremamente precisa la ricerca dei tessuti adatti e la realizzazione delle armi, delle corazze e delle armature preparate con gli antichi metodi di produzione. Con il trascorrere degli anni, il corteo si è arricchito, con l'aggiunta di altri personaggi rappresentanti i vari secoli, fino al 1700. Il corteo è attualmente composto da circa 300 figuranti, che indossano costumi da podestà, capitano del popolo, governatore, notaio, comandante delle milizie, soldato e 130 bambine chiamate "Boccioli di S. Rosa", che rievocano i legami tra i piccoli viterbesi di oggi e la loro Santa coetanea di ieri. Dagli anni del dopoguerra, la processione partiva dalla Chiesa di S. Rosa e vi ritornava, dopo aver percorso le vie principali della città. Il corteo storico percorre l'itinerario seguente: Partenza alle ore 17.30 dalla cattedrale di Santa Rosa. Prosegue poi su Via Santa Rosa, Corso Italia,Via Saffi,Piazza Fontana Grande,Via delle Fabbriche,Via S.Pietro,Via S.Pellegrino,Via C.La Fontaine,Via S.Lorenzo,Piazza S.Lorenzo (Duomo). Al ritorno il percorso è il seguente: Piazza San Lorenzo (Duomo),Via S.Lorenzo,Via C. La Fontaine,Via Annio,Via Cavour,P.zza del Plebiscito,Via Ascenzi,P.zza del Sacrario,Via Marconi,Via Santa Rosa,Cattedrale (arrivo).
|