La Valle dei Calanchi

I calanchi sono delle particolari forme di erosione create dagli agenti atmosferici, in particolare dalle acque pluviali, nelle argille del Pliocene depositate in più riprese dall'oceano, soprattutto attorno a due milioni di anni fa.

Valle dei Calanchi

Il paesaggio che regala questa area particolare è suggestivo e vale la pena di ammirarlo con calma al tramonto dai punti di osservazione panoramici, quando viene valorizzato dalle variazioni di luminosità.

La relativa fluidità e l'incoerenza di questo strato geologico determinano dei fenomeni erosivi che si presentano come dei profondi "tagli" nei fianchi delle alture, "ferite" in cui non riescono a crescere le piante per la continua attività erosiva.

Sopra questi strati caratterizzati dai calanchi poggiano quelli creati dall'attività eruttiva del complesso vulcanico vulsino.

Osservando la rupe su cui poggia Civita di Bagnoregio si possono notare le diverse stratificazioni geologiche, dal basso verso l'alto troviamo basamenti calcarei e argille sabbiose, su queste poggiano ulteriori sabbie e conglomerati.

Civita di Bagnoregio e la Valle dei Calanchi

Questi strati, per la loro natura geologica sono pertanto soggetti ad un'intensa attività erosiva.

Gran parte del comprensorio della Valle dei Calanchi è proposto per l'istituzione di un area protetta. Questo territorio di alto valore naturalistico, denominato "Forre della Teverina" è compreso nei Comuni di Bagnoregio, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d'Agliano, Graffignano e Lubriano. In esso sono presenti notevoli testimonianze del periodo etrusco.

La Valle dei Calanchi a Bagnoregio

Presso Castiglione troviamo la necropoli in località Sermugnano e l'abitato di Pianello ed in generale diversi nuclei di necropoli e le antiche strade scavate nella roccia, sono sparsi un pò ovunque.

La morfologia collinare è talora dolce e verdeggiante, talvolta aspra e brulla, approfondita da corsi d'acqua a regime torrentizio che trasportano detriti e materiali strappati ai teneri strati argillosi.

Le aree caratterizzate da un substrato argilloso sono spesso denudate,la forte attività erosiva non consente alla vegetazione di crescere, inoltre l'impermeabilità delle argille impedisce l'imbibizione del terreno da parte delle piogge, cosicché già alla fine della primavera le poche erbe cresciute, soprattutto specie annuali, sono quasi tutte già secche.

Alla base dei calanchi riescono a crescere alcuni elementi arbustivi come le ginestre (Spartium junceum), l'olmo (Ulmus minor), la rosa canina (Rosa canina), il rovo (Rubus sp.) e il biancospino (Crataegus sp.).

Valle dei Calanchi - La fioritura delle Ginestre

Nelle zone pianeggianti troviamo inoltre piccoli boschi di castagno (Castanea sativa), carpino bianco (Carpinus betulus), orniello (Fraxinus ornus), roverella (Quercus pubescens) e cerro (Quercus cerris).

La copertura della vegetazione è più importante nelle zone in cui il substrato geologico è caratterizzato dai prodotti vulcanici, spesso sotto forma di plateau di tufo.

La maggior capacità di trattenimento dell’acqua piovana, la minore erodibilità, l’abbondanza di elementi chimici come il potassio utili al nutrimento, facilitano l’esistenza di aree boscate caratterizzate soprattutto da querceto misto.

Il popolamento animale del comprensorio non si distingue molto da quello presente, in generale, in tutta la Tuscia, ci si trova infatti in un'area caratterizzata da geomorfologia collinare con territori sottoposti a colture agricole e tratti di aree boscate.

Tra gli uccelli sono presenti diversi rapaci diurni e notturni, tra i primi segnaliamo lo sparviere (Accipiter nisus), la poiana (Buteo buteo), il gheppio (Falco tinnunculus) ed il lodolaio (Falco subbuteo), tra i notturni sono presenti la civetta (Athene noctua), il barbagianni (Tyto alba), l'assiolo (Otus scops), il gufo comune (Asio otus) e l'allocco (Strix aluco).

Tra gli altri uccelli presenti il picchio verde (Picus viridis) nelle aree boscate, il martin pescatore (Alcedo atthis) nei pressi dei corsi d'acqua, la taccola (Corvus monedula) ed il piccione (Columba livia) negli abitati e sulle rupi tufacee.

Tra i mammiferi sono frequenti la volpe (Vulpes vulpes), l'istrice (Hystrix cristata), il riccio (Erinaceus europaeus), il cinghiale (Sus scrofa), tra i mustelidi sono presenti il tasso (Meles meles), la faina (Martes foina) e la donnola (Mustela nivalis). Nei corsi d'acqua dell'area, di cui i principali sono il Rio Torbido ed il Fosso di Lubriano, è possibile osservare il raro tritone crestato (Triturus cristatus) e la salamandra pezzata (Salamandra salamandra).

Interessante la presenza della lepre italica (Lepus corsicanus), in via d'estizione poiché sopraffatta dalla lepre europea (Lepus europaeus) importata a scopo venatorio.

Una curiosità, nelle zone più impervie dei calanchi, dove raramente l'uomo giunge, vivono gruppi di capre ormai selvatiche.