Dormire e Mangiare
Hotel Viterbo |
Agriturismo Viterbo |
Bed and Breakfast Viterbo |
Affittacamere Viterbo |
Ristoranti Viterbo |
Il territorio
I paesi della provincia |
La Città di Viterbo |
Le Terme di Viterbo |
Lago di Bolsena |
Lago di Vico |
Mare e Spiagge |
Monti Cimini |
La Valle del Tevere |
Luoghi da Vedere
Guide Turistiche
Guide Turistiche Viterbo |
Area dei Monti Cimini |
L'area dei Monti Cimini è compresa tra i comuni di Soriano nel Cimino,Ronciglione,Caprarola,Canepina e San Martino al Cimino (frazione di Viterbo). L'altitudine massima è ad appannaggio del Monte Cimino (Faggeta) a circa 1050 slm. Anche i monti circostanti sono abbastanza alti a creare un comprensorio che comprende anche il lago di Vico, che si trova a ben 510 metri slm, ed è tra i grandi laghi quello più alto in tutto il territorio italiano. La zona montuosa dei cimini ha origini vulcaniche e comprende anche il monte fogliano (962 metri slm) Poggio Nibbio dove è presente anche un bell'altipiano a circa 900 metri slm dove si possono fare delle splendide passeggiate e il monte Venere che sovrasta il lago di Vico dai suoi 850 metri slm. Anche il monte che sovrasta Viterbo,la Palanzana (circa 800 metri slm) è una propaggine del sistema montuoso dei Cimini, ed è anch'esso di chiara origine vulcanica. Tutti i centri abitati facenti parte del comprensorio dei Cimini meritano una visita e alcuni sono anche considerati stazioni climatiche viste le loro caratteristiche di salubrità dell'aria e dell'ambiente. Parliamo naturalmente di Soriano nel Cimino,di Ronciglione (situato a soli 4 Km dal Lago di Vico) e di San Martino al Cimino. Degne di nota le produzioni di Nocciole,Castagne e Marroni e la raccolta dei fantastici funghi porcini dal sapore e profumo inconfondibili. Anche la cucina,l'enogastronomia e gli altri prodotti di questa zona fortunata sono effettivamente da provare e gustare con calma,insieme all'ottimo olio extravergine d'oliva ed ai salumi prodotti ancora artigianalmente. Anche la produzione vinicola è degna di nota soprattutto a scendere verso la zona di Canepina,Vignanello,Vallerano. Nella zona si svolgono numerose sagre,eventi e manifestazioni che oltre alla promozione dei prodotti locali rievocano tradizioni passate e usanze di un tempo (consultate la sezione manifestazioni per rimanere aggiornati sugli eventi che si svolgono nei paesi sopracitati). |