Dormire e Mangiare
Hotel Viterbo |
Agriturismo Viterbo |
Bed and Breakfast Viterbo |
Affittacamere Viterbo |
Ristoranti Viterbo |
Il territorio
I paesi della provincia |
La Città di Viterbo |
Le Terme di Viterbo |
Lago di Bolsena |
Lago di Vico |
Mare e Spiagge |
Monti Cimini |
La Valle del Tevere |
Guide Turistiche
Guide Turistiche Viterbo |
Tuscania in Provincia di Viterbo |
Tuscania è situata a 16 Km dal capoluogo Viterbo e conta circa 8000 abitanti. La posizione favorevole la pone a pochi chilometri dal mare,dal lago di Bolsena,da Viterbo. La città è ben tenuta ed accogliente con un bel centro storico ed una parte moderna che negli ultimi anni ha avuto un costante sviluppo. Le tradizioni di Tuscania sono legate al calendario religioso e dipendono dal mondo agricolo e cattolico, di cui la comunità fa parte. Ecco quindi i Festeggiamenti Patronali, le processioni del Venerdì Santo, della Madonna Addolorata e della Madonna del Rosario con le altre ricorrenze mariane e calendariali come la festa della Madonna del Cerro, della Madonna della Neve, della Madonna della Pace. Anche sulla laica Fiera di Maggio è stata innestata la celebrazione della Madonna Liberatrice, e la neonata Sagra della Frittella che ricorre per S. Antonio Abate. Ma le maggiori festività tradizionali di Tuscania restano la Fiera di Maggio e i Festeggiamenti Patronali di agosto, alle quali si aggiunge un ricco calendario di ricorrenze stagionali meno festaiole e pubbliche, ma non meno piacevoli, genuinamente legate alle tradizioni agricole. "Nitriti a Primavera" è una manifestazione del cavallo maremmano e tolfetano che si svolge a Tuscania a fine maggio, nel corso della quale si svolgono diverse manifestazioni equestri ed acrobazie con i cavalli, equitazione ed altro. La occasionale raccolta estiva delle lumache dopo i temporali, consumate in cene accompagnate coi vini bianchi caserecci di fine annata. Le merende di agosto con porchetta e altri semplici companatici, a ricordo di ormai remoti festeggiamenti di conclusione della raccolta dei cereali. La raccolta dei funghi porcini nelle macchie delle vaste campagne d'intorno e i rinomati ferlénghi, in arcaici e remoti ferleti. La vendemmia di ottobre, nelle piccole e generose vigne dei pendii di questa Maremma Laziale o sugli altipiani verso il lago di Bolsena. La raccolta delle olive e la spremitura di novembre e dicembre, con altre cene, a base di bruschetta con l'asprigno e ottimo olio nuovo. La macellazione dei maiali all'arrivo dei primi venti di tramontana e durante l'inverno è anch'essa occasione di grandi fritture e arrosti alla brace, coi bianchi i rossi o i fragolini novelli. La caccia, occasione di saporiti piaceri culinari, è molto sentita in questa terra ricchissima di luoghi con molta selvaggina, basti pensare alla frequente cattura dei cinghiali, anche in questo caso con banchetti e feste di gruppo, mangiate a cui si può giungere anche catturando lepri, fagiani e altre prede. Quella della caccia è una remota e viva tradizione a Tuscania, frequentata nel passato dalle aristocrazie locali, prelati e piccola nobiltà, oggi rito stagionale più borghese, ma frequentatissimo, in quel che resta dei grandi boschi del territorio. Inoltre è possibile scoprire usanze culinarie familiari che hanno certamente un ruolo importante e una ampia varietà di gusti e sapori che spesso esprimono anche antiche tradizioni, da riscoprire e assaporare ancora. L'antica città di Tuscania era già abitata dagli Etruschi, ricca ed importante, si avvaleva del commercio marittimo attraverso il porto di Montalto di Castro. (Foto per gentile concessione di Mauro Borzacconi - http://marcoborzacconiphotos.wordpress.com) I Romani la conquistarono nel III sec. a.C. e segnarono una strada che prese il nome di Clodia. La storia di Tuscania ha inizio dalla fase finale dell’età del Bronzo. Il corso del fiume Marta e dei suoi affluenti sono il polo di attrazione dei primi stanziamenti arcaici nella zona, che si insediano sui rilievi naturali formati dall'erosione delle acque. Evidentemente l'intreccio dei traffici economici, che fanno capo a questo nodo viario, introduce forme e spinte culturali che, almeno a periodi alterni, promuovono l'influenza di una cultura sulle altre, rallentando l'unità fisico-politica del Centro. Nella prima fase arcaica, Tuscania fa certamente parte del territorio di Tarquinia, la cui influenza culturale si evidenzia nell'uso frequente e massiccio delle tombe ogivali con fenditura superiore o a camera assiali, con columen rappresentato in negativo. Conosciuta come centro d'importanza storica e monumentale medioevale, Tuscania vanta anche una straordinaria presenza etrusca, che agli aspetti comuni degli etruschi, come popolo pre-romano tirrenico, accoglie testimonianze di mistero, di occulto e di magico, basti ricordare il labirinto della Grotta della Regina lo specchio bronzeo dove Tagete rivela a Tarconte i segreti dell'arte divinatoria detta auruspicina. Sul colle alla fine della passeggiata fuori le mura si trovano la chiesa di S. Maria del Riposo e l'ex convento francescano ora adibito a museo nazionale Etrusco. La chiesa, di impianto benedettino, fu ricostruita in forme rinascimentali alla fine del XV Sec., al tempo in cui era occupata dai padri carmelitani, e completata tra il 1495 e il 1522. E' ricca di pitture cinquecentesche. Conserva un polittico d'altare , attribuito, a certo Maestro Pellegrino diviso in quattro parti, tre lunette superiori, di cui la laterale di sinistra raffigura l'angelo annunciante, quella di destra la Madonna e al centro il Padre Eterno. La prima fascia , raffigura nel quadro centrale Maria in Gloria nei laterali i SS. Martiri Secondiano, Veriano e Marcelliano, patroni di Tuscania. La seconda fascia ospita nel lato sinistro un quadro di S.Giovanni Battista e sulla destra quello di S.Francesco,nella nicchia centrale, che forse una volta ospitava il tabernacolo è collocato un quadro dipinto da Antonio del Massaro detto il Pastura raffigurante Madonna con Bambino . Chiesa di S.Maria Maggiore, antica chiesa eretta nel VIII sec. e rimaneggiata nei secoli. La ricchezza dei dettagli in particolare il suggestivo affresco trecentesco del "Giudizio Universale" fanno della chiesa un monumento grandioso. Il Palazzo Comunale, fu costruito nel XVII sec. e successivamente rimaneggiato, all'interno sono visibili affreschi di varie epoche. Chiesa di S.Marco, è una delle più antiche della città di Tuscania. Chiesa di S.Croce è stata adibita ad archivio storico. Duomo imponente edificio fatto costruire dal card.Gambara nel XVI sec., all'interno custodisce importanti opere. Chiesa di S.Pietro in stile romanico lombardo è il monumento più importante della città e probabilmente uno dei più belli d'Italia. Fu eretto nel VIII sec. e successivamente modificato. La facciata a tre portali è finemente lavorata e ricca di decorazioni tra cui il portale centrale cosmatesco e il rosone con i simboli dei 4 evangelisti. L'interno è maestoso a tre navate sorrette da colonne romane con presbiterio sopraelevato, affreschi bizantineggianti del XII sec., pavimento cosmatesco, sarcofagi, ed una meravigliosa cripta con volte a crociera sorrette da 28 colonne in marmo provenienti da antichi edifici romani. |